Cerco - Produttori di prodotti per la pittura e articoli di cancelleria professionali dal 2007.
Gli acquerelli solidi sono un tipo di pigmento idrosolubile in forma solida, che può essere utilizzato direttamente per dipingere aggiungendo acqua per scioglierlo. Gli acquerelli solidi presentano i vantaggi di colori brillanti, elevata trasparenza, facilità di miscelazione e trasporto, ecc. Sono ampiamente utilizzati nella pittura, nell'illustrazione, nell'artigianato e in altri campi. Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata all'uso degli acquerelli pieni.
Fase 1: Preparazione
Prima di utilizzare gli acquerelli solidi, è necessario preparare gli strumenti e i materiali necessari per dipingere. Gli strumenti più comunemente usati per dipingere con gli acquerelli sono pennelli, carta da disegno, tazze e tavolozze. La scelta dei pennelli deve essere basata sulle esigenze pittoriche; diversi modelli e setole di pennelli possono creare effetti diversi. Il contenitore dell'acqua serve per usare l'acqua e pulire i pennelli, mentre la tavolozza serve per disporre e mescolare i colori.
Fase 2: Utilizzo di acquerelli solidi
1. Selezione dei colori
Aprire la scatola degli acquerelli pieni per rivelare una o più file di blocchi di colore. Puoi scegliere i colori che vuoi utilizzare in base alle tue esigenze. È anche possibile mescolare liberamente i colori per ottenere tonalità personalizzate. Prima di iniziare a dipingere, si consiglia di esercitarsi a mescolare alcuni colori di uso comune per acquisire familiarità con l'effetto di sfumatura tra i singoli colori.
2. Sciogliere con acqua
Versare il blocco di colore selezionato in un piccolo scompartimento della tavolozza. Quindi immergere il pennello nell'acqua, inumidire i colori e aggiungere acqua per scioglierli. A seconda delle esigenze, per la verniciatura si possono utilizzare diverse concentrazioni di pigmenti. I pigmenti più densi danno colori più intensi, mentre quelli più sottili danno un effetto trasparente.
3. Mescolare i colori
Con l'aiuto di una tavolozza è possibile mescolare tra loro acquerelli solidi di colori diversi per ottenere il colore desiderato. È possibile utilizzare un pennello per rimuovere la vernice dalla tavolozza e poi mescolare i colori in un altro scomparto. Sperimenta diverse proporzioni e combinazioni di colori per trovare il metodo di miscelazione più adatto a te.
4. Stratificazione dei colori
Gli acquerelli pieni possono essere sovrapposti per mescolare i toni e ottenere un'ampia gamma di effetti. Una volta che il primo strato di vernice si è asciugato, è possibile stendere un secondo strato di colore sopra di esso. Questa stratificazione crea una varietà più ricca di colori e dettagli. È importante attendere un po' quando si applicano strati di colore per assicurarsi che lo strato precedente sia completamente asciutto, in modo che i due strati non si mescolino.
5. Controllo dell'umidità
Il controllo dell'umidità negli acquerelli solidi è molto importante poiché influisce direttamente sulla consistenza e sulla fluidità del pigmento. Se si desidera un effetto di colore più denso, è possibile ridurre la quantità di acqua utilizzata; se si desidera un colore più chiaro, è possibile creare un alone con il pigmento sulla carta, aggiungendo più acqua. Durante il processo di verniciatura, è possibile regolare ripetutamente l'acqua secondo necessità.
6. Abbinamento di colori e carta
Il colore del pigmento apparirà in modo diverso sulla carta, quindi la scelta del colore va di pari passo con la scelta della carta. La carta lucida è più adatta per colori vivaci e pieni, mentre la carta liscia è adatta per i dettagli più fini. Ad esempio, la carta ruvida per acquerelli crea texture ed effetti materici, mentre la carta lucida per opere artistiche è più adatta alle sfumature di colore e ai dipinti con effetti sognanti.